![]() |
Gli alchil esteri sono contenute nell’olio di oliva è rappresentano un riferimento importante per la determinazione della qualità di un olio. Infatti, se il loro contenuto è basso, l’olio è di qualità in quanto è stato ottenuto da olive in buono/ottimo stato (conservazione, stoccaggio ecc.. ) Se invece le olive non sono state molite in condizioni sanitari ottimali (cattivo stoccaggio della materia prima), provoca la degradazione delle olive con il risultato di ottenere dalle stesse, dopo la molitura, un peggioramento della qualità dell’olio che si accompagna ad un innalzamento della quantità di alchil esteri.
Perché il prezzo dell’olio Italiano è in crescita?
Sicuramente i nuovi parametri di qualità per valutare l'olio extra vergine di oliva introdotti dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni europee, hanno contribuito in modo significativo ma va sottolineato anche il crescente numero di controlli effettuato da tutte quelle organizzazioni preposte per il controllo di qualità degli alimenti.
Lo scorso 25 maggio il ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Saverio Romano, ha annunciato l’avvio del Programma di controllo nel settore oleario 2011. Infatti, ha preso il via il Programma straordinario per tutelare i consumatori sulla qualità degli oli d’oliva e per garantire gli operatori da fenomeni di sleale concorrenza.
I controlli saranno eseguiti con un protocollo operativo atto a verificare la rintracciabilità del prodotto e riguarderà sia partite di oli vergini d’oliva introdotte sul territorio nazionale, sia oli dichiarati di origine italiana rinvenuti al commercio.
Fonte: www.politicheagricole.it