Qualità come fattore della competitività nella filiera olivicolo-olearia

Imolazze-oliol Gruppo Pieralisi promuove un incontro con gli operatori in una fra le più importanti regioni olivicole italiane sul tema della qualità come fattore della competitività nella filiera olivicolo-olearia.

A circa tre anni dal convegno tenuto a Quartu Sant’Elena sulla centralità del frantoio nella filiera olivicolo-olearia, la Pieralisi torna in Sardegna per incontrare gli operatori del settore, creando un momento di informazione e confronto sul tema della qualità e della competitività. L’incontro avrà luogo il giorno 6 maggio 2011 ad Oristano, presso l’Hotel Mistral 2, e sarà l’occasione per dibattere le tematiche d’attualità che stanno a cuore ad olivicoltori e frantoiani e formulare, con l’aiuto di qualificati esperti, strategie per aumentare la competitività e lo sviluppo del settore. I frantoiani sardi hanno capito da tempo che la qualità è un fattore centrale per rendere competitivo il prodotto su un mercato sempre più esigente ed articolato, e che questa dipende sempre più dal livello avanzato degli impianti estrattivi. Circa il 25% degli impianti della regione sono ormai a due fasi, un fattore premiante in termini di qualità che fa sì che l’extravergine sardo, benché non conti che per il 2% del prodotto nazionale, faccia incetta mediamente del 25% dei riconoscimenti nei concorsi di qualità nazionali e internazionali.

Programma del convegno:
PIERGIORGIO SEDDA
– Ricercatore Dipartimento per la Ricerca nell’Arboricoltura, AGRIS Sardegna: “Uno sguardo sull’olivicoltura della Sardegna” ELISA VENTURI – Responsabile Business Development Divisione Olio d’Oliva , Gruppo Pieralisi: “La diffusione dell’olivicoltura nel mondo e la crescita del Gruppo Pieralisi”
BENIAMINO TRIPODI
– Responsabile Vendite Italia Divisione Olio D’Oliva, Gruppo Pieralisi: “Qualità e competitività della filiera attraverso le innovazioni tecnologiche”
BENEDETTO ORLANDI
– Responsabile Settore Olivicolo Coldiretti, Roma: “Quale futuro per l’olio extravergine di oliva di qualità”
FRANCESCO LOCCI
– Presidente Associazione Frantoiani della Sardegna: “L’impiego e la valorizzazione della sansa umida prodotta nei frantoi della Sardegna”
MARCELLO ONORATO
– Direttore Generale Agenzia Regionale per la gestione e l'erogazione degli aiuti in agricoltura ARGEA: “Situazione attuale dei finanziamenti in Sardegna”
Moderatore: GIOVANNI BANDINO – Direttore Dipartimento per la Ricerca nell’Arboricoltura, AGRIS Sardegna

@ministro
Author: @ministro

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento