Regolamento (CE) n.182 del 6 marzo 2009 norme commercializzazione olio di oliva

olio-scaffali_pEntra ufficialmente in vigore l'obbligo di indicare in etichetta l'origine delle olive impiegate per produrre l'olio vergine ed extravergine di oliva.

Grazie al Regolamento (CE) 182 del 6 marzo 2009, che modifica il Regolamento (CE) 1019/2002, non sarà più possibile spacciare come Made in Italy l'extravergine ottenuto da miscugli di olio spremuto da olive spagnole, greche e tunisine, senza alcuna informazione chiara e trasparente.

L'estensione dell'obbligo di indicare in etichetta l'origine delle olive impiegate per produrre l'olio extravergine di oliva in tutti i Paesi europei è una risposta coerente alla necessità di garantire la trasparenza alle scelte di acquisto dei consumatori comunitari e di combattere le truffe.
Nel 2008 l'Italia - secondo Coldiretti - ha importato 485 milioni di chili di olio di oliva che in assenza di etichettatura si 'confondono' con la produzione nazionale che e' stata pari a poco piu' di 600 milioni di chili. In altre parole quasi una bottiglia su due realizzata in Italia contiene olio proveniente da olive straniere.

Cosa cambia in etichetta sulle bottiglie di olio di oliva Italiano commercializzate in tutta l'Europa:

In particolare sull’etichetta del vero olio italiano, dovranno essere riportate le scritte come per esempio “ottenuto da olive italiane”, “ottenuto da olive coltivate in Italia” o “100 % da olive italiane”, mentre per i miscugli di provenienza diversa sarà specificato se si tratta di “miscele di oli di oliva comunitari”, “miscele di oli di oliva non comunitari” o di “miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari”.
Numerose sono le manifestazioni organizzate in tutta Italia. In Puglia presso l'Oleificio cooperativo della riforma fondiaria di Nardò, sarà messo in scena il 'Festival dei Sapori.
Il Ministro Zaia sarà ad Assisi per celebrare l'olio d'oliva e la legge che lo tutela.
A Bari, capitale ideale della produzione pugliese si svolgeranno numerose manifestazione per festeggiare l’entrata in vigore della nuova norma per l'indicazione di origine in etichetta olio di oliva.

Approfondimenti:

Elenco normativa commercializzazione olio - clicca qui

Guida pratica per l’etichettatura degli oli di oliva
Documento che tratta la corretta etichettatura dell'olio a 360°, fatto veramente bene a cura di UNIONCAMERE camere di commercio d'Italia (giugno 2010): Clicca qui ->

Leggi il regolamento completo -> "Regolamento (CE) n.182 del 6 marzo 2009"

Commenta questa notizia sul Forum olio extravergine d'oliva ->

@ministro
Author: @ministro

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento