Acque reflue di vegetazione

Le acque reflue di vegetazione del frantoio

ATTENZIONE! Per poter utilizzare agronomicamente le acque di vegetazione e/o le sanse umide, è necessario presentare una comunicazione al Sindaco del comune in cui sono ubicati i terreni oggetto di spandimento servendosi di un apposito modello, reperibile presso il comune, almeno trenta giorni prima della distribuzione. Si avvisa inoltre che Ogni Regione Italiana, sulla base di quanto previsto dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 6 luglio 2005 e quanto stabilito dalla legge 11 novembre 1996, n. 574, emana la propria Delibera della Giunta Regionale “DGR” nella quale vengono fissati i criteri e le modalità di applicazione per l’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari sul territorio regionale di appartenenza. Per quanto sopra esposto si invita il lettore a recarsi presso gli uffici competenti del comune e della Regione di appartenenza per gli opportuni approfondimenti.

Decreto 6 luglio 2005 (D.M. 06/07/2005

  • Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari, di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152. >> Leggi tutto

TUTELA DELLE ACQUE è stato pubblicato sulla G.U. il decreto correttivo e integrativo del D.lgs 152/99
Sul Supplemento Ordinario n. 153/L alla Gazzetta Ufficiale n. 218 del 18 settembre 2000 è stato pubblicato il Decreto legislativo 18 agosto 2000,  n. 258 - Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque dall'inquinamento, a norma dell'articolo l, comma 4, della legge 24 aprile 1998, n. 128.Il decreto apporta modifiche e integrazioni al D.lgs 152/99 relativamente le competenze, le aree sensibili, la salvaguardia delle acque destinate al consumo umano, il bilancio idrico, la temporaneità delle concessioni per il prelievo delle acque, la disciplina degli scarichi, l'autorizzazione al trattamento di rifiuti negli impianti di di trattamento di acque reflue urbane, l'utilizzazione agronomica, la domanda di autorizzazione agli scarichi di acque reflue industriali, le sanzioni amministrative e penali. Gli allegati del d.lgs 152/99 sono sostituiti con quelli allegati al D.lgs 258/2000.Il decreto entra in vigore il 3 ottobre 2000.

Riferimenti legislativi Acque di vegetazione olearie:

Leggi regionali Acque di vegetazione olearie:

  • LEGGE: n.574
  • DATA: 11-11-1996 TIPO LEGGE: Nazionale
  • ARGOMENTO: agronomia, acque di vegetazione
  • DESCRIZIONE: Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi di frantoi oleari (La Legge precisa le caratteristiche delle acque di vegetazione che possono essere smaltite, i limiti di accettabilità, l'esclusione di alcuni terreni e le limitazioni allo stoccaggio) G.U. n.265 del 12/11/1996
  • LEGGE: Ordinanza n.20 della CORTE COSTITUZIONALE
    DATA:
    18-02-1998  TIPO LEGGE: Nazionale - ARGOMENTO: acque di vegetazione, acque di scarico
    DESCRIZIONE:
    L'Ordinanza ha per oggetto gli scarichi di frantoi oleari e le acque di vegetazione.
  • LEGGE: Sentenza n.380 della CORTE COSTITUZIONALE
    DATA:
    27-11-1997  TIPO LEGGE: Nazionale - ARGOMENTO: tutela del suolo, urbanistica, acque di vegetazione, danno ambientale, acque di scarico, acque minerali
    DESCRIZIONE:
    Si trattava su un giudizio di legittimità costituzionale degli articoli da 1 a 9 della Legge 11 novembre 1996, n.574, recante: "Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari" promosso, il giudizio, con ricorso, dalla Provincia autonoma di Trento. La Corte, accogliendo il ricorso, dichiara la illegittimità costituzionale degli articoli da 1 a 9 della legge n.574 del 1996, nella parte in cui essi prevedono la propria immediata e diretta applicazione nel territorio delle Province autonome di Trento e Bolzano, essendo ciò lesivo delle autonomie provinciali
  • Delibera (impianti ISRIM) giunta regionale del 15 Ottobre 2007, n. 1656: Umbria
  • LEGGE: Delibera n.3670 della Giunta regionale DATA: 27-09-1996  TIPO LEGGE: Regionale
    REGIONE:
    MOLISE - ARGOMENTO: acque di vegetazione -
    DESCRIZIONE:
    Campagna olearia 1996/1997. Smaltimento delle acque di vegetazione B.U.R. n.21 del 31/10/1996
  • LEGGE: regionale n.69 DATA: 12-12-85  TIPO LEGGE: Regionale
    REGIONE:
    ABRUZZO - ARGOMENTO: acque di scarico, acque di vegetazione
    DESCRIZIONE: Frantoi oleari: Direttive tecniche provvisorie per lo smaltimento delle acque reflue di vegetazione. B.U.R. n.13 - Straordinario - del 16/12/1985
  • LEGGE: regionale n.85 - DATA: 22-12-84 - TIPO LEGGE: Regionale
    REGIONE:
    ABRUZZO - ARGOMENTO: acque di vegetazione
    DESCRIZIONE:
    Realizzazione di un piano per la creazione di Centri di servizio per lo smaltimento delle acque di vegetazione prodotte dai frantoi oleari. B.U.R. n.20 del 27/12/984
  • 2010 - Sentenza del Tribunale di Brescia che ha negato che la qualifica di rifiuto con riferimento alla sansa vergine di oliva (file in .pdf)

Brevetti Acque Reflue Vegetazione:

Documenti:

NB. Le informazioni contenute in questo sito sono soggette ad una clausola di esclusione di responsabilità. Qualora dovessero esserci degli errori, vi invitiamo a segnalarceli così da poter correggerli. Nel particolare caso visto i frequenti aggiornamenti delle normative di settore esposte, FrantoiOnline.it non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda le informazioni contenute nel sito.

Promuovi Gratuitamente il tuo Olio Extravergine

E' attivo il servizio che ti consente di promuovere e far conoscere il tuo Frantoio e il tuo Olio extravergine d'oliva, gratuitamente tramite il  nostro  portale www.FrantoiOnline.it
Clicca qui per maggiori informazioni ->

@ministro
Author: @ministro

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento