Rilasciata la prima EPD italiana per l’olio extravergine d’oliva

olio-fresco L’ 8 maggio 2012 si è conclusa positivamente la procedura che ha portato al conseguimento della certificazione EPD (Environmental Product Declaration) da parte dell’azienda olearia APOLIO s.r.l. (certificazione EPD n. 021)

 

Si tratta della prima azienda italiana del settore olivicolo-oleario che consegue tale traguardo.
La dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) fornisce informazioni riguardo gli impatti ambientali generati lungo l’intero ciclo produttivo, durante l’uso e a seguito dello smaltimento dei prodotti. Tali impatti sono misurati applicando la metodologia di valutazione del ciclo di vita (LCA, Life Cycle Assessment).
Nel settore alimentare, la Dichiarazione Ambientale di Prodotto attualmente è utilizzata  prevalentemente da marchi di rilevanza nazionale (vedi il sito ufficiale  www.environdec.com).
L’ottenimento dell’EPD porta non solo alla riduzione dei costi aziendali di gestione e produzione, ma induce anche i clienti all’attuazione di politiche d’acquisto eco-sostenibili e all’impiego di tecnologie e materiali eco-compatibili; difatti, le informazioni sugli impatti ambientali di prodotti e processi sono di fondamentale importanza tanto per i consumatori quanto per le aziende stesse.
L’utilità di un sistema di dichiarazioni ambientali di prodotto è significativa per la migliore funzionalità di numerose altre attività, come ad esempio i Green Public Procurement (GPP), l’Emas, l’Ecolabel ecc. Dal punto di vista interno aziendale, l’EPD può essere un’occasione per esaminare in dettaglio il profilo ambientale del proprio prodotto, mentre dal punto di vista esterno, essa fornisce la possibilità di comunicare al pubblico, in modo trasparente, credibile, oggettivo e confrontabile, i miglioramenti ambientali del proprio prodotto o servizio e le azioni intraprese per ottenere tali miglioramenti. Può risultare, inoltre, un ottimo strumento di marketing, soprattutto vista l’accresciuta sensibilità del consumatore nei confronti degli aspetti ambientali dei prodotti e dei servizi.
Il raggiungimento dell’EPD da parte dell’azienda APOLIO s.r.l. è stato possibile grazie alla sinergia che l’azienda ha messo in atto con un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Foggia nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Il gruppo di ricerca interdisciplinare ha visto il coinvolgimento del dott. Giulio Mario Cappelletti, della Facoltà di Economia, del dott. Giuseppe Lopriore e dott. Alessandro Leone, della Facoltà di Agraria e del dott. Russo Carlo, esperto nel campo dell’analisi del ciclo di vita. Il gruppo di ricerca è stato coordinato dal prof. Giuseppe Martino Nicoletti, della Facoltà di Economia.
I risultati del lavoro sono stati illustrati in una monografia dal titolo “Criteri per l’applicazione della Dichiarazione ambientale di prodotto agli oli extravergini d’oliva” edita dalla Aracne Editrice di Roma.
Il giorno 6 giugno, alle ore 9, presso la  Sala Azzurra della CCIAA di Foggia si terrà un convegno dal titoloLa Dichiarazione ambientale di prodotto per il settore dell’olio extravergine di oliva”, dove saranno presentate le prospettive e le opportunità offerte da tale etichetta. Fra i relatori, oltre le autorità, vi saranno i dott. Walter Bertozzi e Massimo Porreca dell’ente di certificazione Certiquality Srl, il dott. Giulio Mario Cappelletti dell’Università di Foggia, Costantino Mastrogiacomo della APOLIO Srl, titolare dell’impresa che ha conseguito la EPD. Il convegno sarà moderato dal Prof.  Giuseppe Nicoletti, dell’Università di Foggia, coordinatore del progetto.

 

Allegati:
Scarica-> Manifesto EPD Convegno 6 giugno 2012.pdf
Scarica-> Invito Convegno EPD 6 giugno 2012.pdf

@ministro
Author: @ministro

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento