Risultati della sperimentazione delle acque di vegetazione della lavorazione delle olive

GAL MoliseIn occasione della Festa dell'olio extravergine di oliva, sabato 29 gennaio 2011 presso i locali dell’oleificio “Fraterna Seconda” di Isernia, saranno resi noti i risultati della sperimentazione effettuata le scorse settimane in Molise con un innovativo riciclatore che trasforma le acque di vegetazione della lavorazione delle olive, in gas e quindi in energia rinnovabile, senza emissioni inquinanti in atmosfera.

La sperimentazione sul campo, (seguita anche da operatori stranieri e di diverse regioni italiane) e le prove di laboratorio effettuate in distinti laboratori in Italia e negli USA hanno dimostrato la validità e l’efficacia ambientale ed economica della soluzione offerta dalla tecnologia Nuova Magnegas Italia con la collaborazione di MAASE (Magnegas Arc Applied Solutions Europe).
La sperimentazione, è stata organizzata dal Gal Molise Verso il 2000 di Campobasso con il sostegno dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura del Molise mentre la ricerca è avvenuta a cura di Futuridea di Benevento con la supervisione del Prof. Carmine Nardone.

Durante l’incontro del 29 gennaio 2011 saranno forniti ed illustrati i dettagli tecnici e scientifici della sperimentazione ed è prevista la presenza di industriali, frantoiani, rappresentanti del mondo dell’agricoltura e del settore oleario di ogni parte d’Italia.

GAL MOLISE VERSO IL 2000
GAL Molise Festa dell'olio extravergine di oliva

DOVE: Oleificio "Fraterna Seconda", Contrada Breccelle, Isernia (Molise)
QUANDO: Sabato 29 gennaio 2011 - Inizio alle ore 15.30
Contatti: e-mail: info@moliseversoil2000.it

@ministro
Author: @ministro

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento