Rilevatore automatico di acqua nei serbatoi di stoccaggio oli

Rilevatore automatico di acqua nei serbatoi di stoccaggio oli

Cos’è il dispositivo AWD 400M ?

Il dispositivo AWD 400M e’ un sistema innovativo di rilevazione elettronica brevettato e a norma europea CE-ATEX, da raccordare all’esistente valvola di scarico dei serbatoi di stoccaggio oli alimentari.

Questo nuovo Test Drive eseguito nella campagna 2015/16 è stato reso possibile grazie anche alla collaborazione dell’azienda AWD SYSTEM di Antonio Eugenio Italiano , che progetta e realizza strutture in acciaio inox per esigenze specifiche nel settore industriale, alimentare, e agricolo.

Il dispositivo è stato installato presso il Frantoio Oleario Preiti Marina in Fraz. Caroni di Limbadi Via Roma (VV) Calabria.

Il sistema e’ in grado di rilevare sul fondo dei serbatoi, sia l’acqua che si accumula naturalmente per condensa e quella vegetativa, che le microparticelle di lavorazione . L’insieme di questi residui in breve tempo sono soggetti a contaminazione batterica, formando la cosidetta “morchia” .

Quale vantaggio apporta il rilevatore di acqua?

Il nuovo sistema previene il formarsi della morchia, perchè consente di rilevare i residui di fondo in fase fluida e permette il periodico e selettivo drenaggio manuale degli stessi.. in tal modo, l' olio stoccato rimarra' limpido ed incontaminato e con immutate proprieta’ organolettiche .
In pratica è l'applicazione di un semplice rivelatore di acqua e altra sostanza , nel nostro caso impurità e depositi , che rilevandole ti avvisa e puoi scaricarle senza travasi e operazioni complicate da una cisterna all'altra. L'applicazione consiste nel mettere allo scarico inferiore del serbatoio l'apparecchietto di cui parli che sarà posizionato in un pezzo di tubo raccordo tra due rubinetti/saracinesche , una esistente nel fondo della cisterna che già usi ora per scaricarla dal basso e altro rubinetto sotto al raccordo di questo congegno.
Il funzionamento può essere manuale e controlli tu quando vuoi se acqua o altre impurità sono nel fondo della cisterna oppure se il dispositivo vuoi ti indichi questa presenza senza che tu la interroghi.Tra un rubinetto già esistente nel fondo cisterna e altro rubinetto nel raccordo dove è applicato il rivelatore , è posizionato il sensore di rilevazione acqua a contatto e immerso nell'olio del tubo raccordo aggiunto , 30 centimetri è già anche troppo.La prova manuale di controllo consiste con il rubinetto aggiunto a fine raccordo chiuso , aprire il rubinetto già esistente scarico cisterna , l'olio riempie il raccordo a cui è applicato il rilevatore a contatto con il liquido di fondo cisterna rileverà se c'è acqua o impurità accendendo o attivando qualcosa , se il rilevatore non si accende significa il fondo cisterna è pulito e senza acqua , richiudi la saracinesca e tutto va bene , nessuna traccia di acqua ,se invece il rilevatore trova acqua o impurità si accenderà e tu potrai aprendo la seconda saracinesca chiusura raccordo scaricare tutte le impurità , quando pensi di averle scaricate totalmente perchè esce olio secondo te pulito e asciutto , richiudi la saracinesca di scarico cisterna , apri la saracinesca scarico raccordo e quando vuoto e scaricato il raccordo con il residuo di olio , richiudi aprendo nuovamente lo scarico cisterna e ripeti la prova, quando il rilevatore resta muto tutto è pulito.

Nulla vieta tecnicamente di applicare il raccordo con rivelatore allo scarico cisterna e lasciare lo scarico cisterna sempre collegata e aperta , il fondo cisterna diventerà il raccordo rilevatore del fondo , quando ci fossero tracce di acqua o altro ti suona magari un campanello e tu apri l'ultimo rubinetto scaricando , questo tubo di raccordo aggiunto è il fondo reale della cisterna e qualunque impurità o acqua si depositerà sempre e subito in questo tubo raccordo.

L'applicazione è tanto semplice e facile che mi stupisco non ci fosse già nei silo o cisterne , oltretutto può andare a batteria e non occorrono interventi ma soltanto il pappagallo da avvitare e applicarlo.

il video con la spiegazione è presente all'interno di questo URL : www.dailymotion.com/video/x2tywt8

I pregi:

  • facilità di utilizzo
  • molto silenziosa
  • olio sempre pulito e senza morchia
  • segnala anche impurità e depositi

I difetti:

  • dispositivo scarico automatico da migliorare
  • migliorare la sicurezza tra il rubinetto già esistente nel fondo cisterna e altro rubinetto nel raccordo.

N.B.
L’informazioni dati in questo portale e forum non hanno alcun valore legale e/o ufficiale, da considerare puramente divulgativi e formativi per fini socio-culturali, inteso come contributo teorico e non pratico e senza pretesa di poter essere considerate esaustiva ad ogni riferimento a fatti e realtà specifiche è del tutto casuale...

1 Risposta

  1. Ricordo alcuni anni fa’ abbiamo parlato di questo congegno nel forum di questo sito e in quell’occasione per gioco spiegai come era fattibile e semplicissimo e con una spesa irrisoria dotare le cisterne che hanno questo rivelatore di acqua e morchia di un sistema senza fili che avvisa quando una cisterna ha rilevato acqua o morchia, questo allarme, chiamiamolo allarme, oltre a mettere in funzione una suoneria sirena mandava anche ai cellulari inseriti nel sistema un SMS che avvisava l’evento specificando anche il numero assegnato alla cisterna che aveva l’acqua in modo che il controllo fosse automatico ricevendo la telefonata mandata dal sistema e l’addetto andava a colpo sicuro a spurgare la cisterna dai fondi.
    Stranamente non è interessato a nessuno neppure per avere l’idea di PREZZO IRRISORIO quale fosse, specificai chiaramente che non vendevo nulla ma insegnavo gratuitamente a chi era interessato come fare e il loro tecnico avrebbe fatto il tutto senza difficoltà.
    Questo accorgimento di individuazione automatica non è teorico ma lo sto usando da anni in altro settore.
    Giuliano.

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento