|
Un viaggio affascinante nella provincia di Brindisi alla ricerca di spettacolari ulivi secolari.
Il viaggio consiste nel visitare i Comuni di:
|
In queste suggestive otto località a nord del brindisino tra borghi medievali scottati dal sole ed antiche masserie, è presente la più alta concentrazione di ulivi secolari le cui chiome riflettono il colore sulle colline adiacenti completamente circondati da ordinate file di Ulivi. Ulivi ed ulivi a perdita d'occhio, intervallati da qualche graziosa bianca masseria o bellissimo trullo bianco.
Sotto l'azzurro cielo di questo lembo di terra, la luce del sole fa brillare d'argento questi meravigliosi alberi, grazie anche alla pazienza di abili e appassionati olivicoltori che con amore e devozione hanno fatto di questa zona un paradiso di ulivi secolari. Si possono ammirare tante tracce di un passato che sa ancora parlare al presente e ha tante cose da dire anche al mondo di domani. In queste zone si ottiene uno dei prodotti più conosciuti ed amati d’Italia, l'olio Collina di Brindisi (D.O.P. ) un olio di oliva a Denominazione di Origine Protetta.
Attraversando le otto cittadine (su indicate), passando dalle antiche industrie olearie alle più moderne tecniche di produzione, ci si imbatte nel fascino di strade antiche che portano verso il mare e durante il percorso si possono sentire sapori genuini e riempire gli occhi di paesaggi caratteristici nel bel mezzo di ulivi piantati dai Greci duemila anni fa ed ancora in piena produttività.
![]() |
Nel territorio del comune di Ostuni e in particolare nella zona pianeggiante detta "marina" che scende gradualmente verso il mare, formando un disteso e caratteristico bosco di ulivi secolari, è possibile fare visita alle numerose masserie con frantoi medioevali scavati nella roccia, dove si potranno ammirare gli antichi luoghi di lavorazione dell'olio d'oliva con l'opportunità di degustare prodotti tipici aziendali. Per chi vuole vivere una emozione unica si consiglia questo interessante viaggio naturalistico-gastronomico alla scoperta di lu oghi antichi e affascinanti l’ulivo rappresenta la coltivazione più diffusa nella regione Puglia che resta il maggiore produttore di olio di oliva d’Italia |
![]() |